La Notte della Taranta: una tradizione tutta salentina!
La Notte della Taranta: tra musica, miti e tradizioni culturali salentine.
Read MoreLa Notte della Taranta: tra musica, miti e tradizioni culturali salentine.
Read MoreIl folklore nostrano, spesso rappresenta le antiche leggende che si narravano tra i borghi con balli e canti tipici. Uno dei balli più conosciuti è la Pizzica, resa molto popolare a livello anche internazionale dal folklore salentino. Nel folklore garganico, uno dei balli più mozzafiato a cui assistere è quello de Lu Luprianare, la […]
Read MoreIl legame della Puglia con la vite, e quindi con il vino, ha origini antichissime. Sulla consapevolezza di avere una storia, si è innescata la passione di molti viticoltori che, con tanta tenacia, volontà e originalità, hanno avuto il coraggio di puntare sull’innovazione delle tecniche, riuscendo ad approdare a risultati di eccellenza. Oggi, in termini […]
Read MoreValle Scannamugliera, uno dei percorsi escursionistici più popolari, ricco di cultura e con un paesaggio mozzafiato.
Read MoreQuesto articolo presenterà i motivi principali del perché é consigliabile la visita del Castello di Monte Sant’Angelo.
Read MoreUn breve viaggio in uno dei borghi più particolari e suggestivi della Puglia.
Read MoreAlla scoperta delle origini, tra storia e mito, di quella che è diventata oggi la Porta del Paradiso.
Read MoreNel Tavoliere delle Puglie, nell’entroterra del tacco dello Stivale, troviamo Cerignola. Fin dall’antichità Cerignola è sempre stato un territorio devoto alla terra e ai suoi frutti. L’hanno resa ricca e conosciuta a livello internazionale prodotti come la varietà di olive “Bella di Cerignola”. Ma Cerignola non è solo agricoltura, infatti la città ha testimonianze del […]
Read MoreTra i prodotti pugliesi, in pole position si trova quello soprannominato “l’oro del Mediterraneo”, ovvero l’olio extravergine di oliva.
Read MoreUno dei più affascinanti monumenti da vedere di Foggia è sicuramente la Chiesa delle Croci (per i foggiani, Cappellone delle croci). Venne edificata alla fine del XVII secolo in seguito a un miracolo che interessò tutta la popolazione. Era il 1693, quando fu mandato a predicare la missione a Foggia un frate cappuccino che giunse […]
Read More